Il viaggio della Pigotta
- Replica -
Teatro Comunale di Bologna
23 settembre 2017 alle ore 18

Sabato 23 settembre alle ore 18 al Teatro Comunale di Bologna, andrà in scena la replica de Il viaggio della Pigotta, un progetto in forma di spettacolo voluto dal Comitato per l’Unicef di Bologna e dal Teatro Comunale con la collaborazione del Centro Mousikè, dell’orchestra dell’Istituto Comprensivo n. 2 di San Lazzaro, del coro del Teatro Comunale di Bologna e con l’ideazione artistica di Claudia Palombi (libretto e regia), Valentino Corvino (musiche e direzione d’orchestra), Franca Zagatti (coreografia), Tommaso Arosio (Videoproiezioni scenografiche).
Un progetto reticolare, condiviso con entusiasmo da un gruppo di artisti, insegnanti e operatori che hanno messo la loro esperienza al servizio di un obiettivo composito. Innanzitutto promuovere e raccogliere fondi a sostegno delle campagne umanitarie di Unicef e, al contempo, evidenziare e potenziare i valori della musica e della danza nella formazione dei giovani, offrendo a interpreti giovanissimi (musicisti, coro, danzatori e attori) la possibilità di partecipare ad un’esperienza di creazione e produzione artistica all’interno di parametri di alta professionalità.
Il Centro Mousikè/Giravolta ha aderito con convinzione a questo appassionante progetto al quale ha collaborato sin dalle fasi iniziali, offrendo il contributo del pensiero coreografico di Franca Zagatti con Marina Maffioli e Lucia Zoli, e il coinvolgimento di 60 allievi dagli 8 ai 18 anni, al quale va aggiunto il gruppo Terza Danza formato da persone sopra i 60 anni, attivo all’interno del Centro Giravolta da diverso tempo.
50 musicisti, 70 danzatori e 55 coristi! Ritorna, dopo il debutto lo scorso marzo, sul palcoscenico del Teatro Comunale un’opera che affida alla molteplicità equilibrata di vari linguaggi artistici (danza, musica, parola e video) il non facile compito di trasmettere con immediatezza ed emozione valori e messaggi importanti. Il canovaccio narrativo ha una struttura apparentemente classica - il viaggio dell’eroe (la Pigotta) attraverso i paesaggi dell’infanzia contemporanea - che sembra rimandare a un insieme rassicurante, ma il lieto fine non è certo, e la Pigotta, aiutata dai Fenuci, antichi saggi un po’ maghi, un po’ artigiani, interpretati in scena da danzatori non professionisti over '60, attraverserà varie situazioni anche amare e dolorose. Le musiche di Valentino Corvino e le coreografie di Franca Zagatti unite alle scenografie visive di Tommaso Arosio e all’impianto registico di Claudia Palombi non concedono sconti a favore di una narrazione visionaria e del tutto calata nella contemporaneità del nostro vivere.
I biglietti sono in vendita su Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale. L’intero incasso sarà devoluto al Comitato Unicef di Bologna.