Ideazione: Franca Zagatti
Azioni coreografiche: Chiara Castaldini
Assistente al progetto: Lucia Zoli
Danzano:
Benedetta Berghi, Chiara Calogero, Luca Chiodini, Sara Chiodini, Elena Giuffredi, Rebecca Neri, Giulia Nobile, Jonathan Paulus, Martina Piazzi, Giulia Quaiotto, Monia Tebani, Aurora Vinci.
“Non è davvero straordinario vedere che, da quando l’uomo ha cominciato a camminare, nessuno si sia domandato perché cammina, come cammina, se cammina, se può camminare meglio, cosa fa quando cammina, se non ci sarebbe modo di impostare, di cambiare, di analizzare il proprio movimento?” (Honoré de Balzac, “Théorie de la demarche”)
Fra intenti pseudo scientifici, ritratti surreali e assiomi improbabili, la “Théorie de la demarche” è il dispositivo mobile che abita questo nuovo lavoro di Phren – un progetto speciale per giovani danzatori del Centro Mousikè di Bologna, indirizzato all’approfondimento dell’atto performativo in relazione agli spazi urbani.
Attraverso la decostruzione dell’organizzazione della camminata, nella ridistribuzione del tempo e dello spazio dell’incedere, nell’alternanza fra stabilità e instabilità dei dialoghi posturali, il lavoro si snoda lungo una partitura di eventi di deambulazione corale che marcano nell’esercizio del camminare il passo individuale delle umane caratteristiche.
Phren
La progettualità di Phren si colloca tra azione e formazione: offre un’integrazione al training di costruzione del corpo del giovane danzatore contemporaneo attraverso un percorso di approfondimento all'atto performativo in relazione agli spazi urbani.
Il processo artistico si sviluppa attorno a ideazioni coreografiche che nascono dall’incontro con un luogo e da pratiche di creazione partecipata che sollecitano e abituano i ragazzi a una relazione percettiva con lo spazio scelto per raccogliere opinioni, idee e indicazioni motorie che diventano materiale attivo per la messa in forma coreografica. In questo modo i ragazzi non solo entrano in sintonia con schemi performativi e nuove modalità del danzare in esterno (piazze, strade, luoghi architettonici e urbani di vario genere) ma possono incontrare opportunità di sviluppo e sperimentazione delle loro capacità di analisi, presenza e improvvisazione - qualità fondamentali nella formazione di un danzatore contemporaneo.
Per informazioni 051505528 - info@mousike.it
www.danzaurbana.it
www.festivalammutinamenti.org