14 e 15 dicembre 2013
Bologna
Laboratori del Dipartimento delle Arti
Università di Bologna
via Azzo Gardino 65
“Le poche persone che possono costruire un corpo
sono quelle che hanno un senso di sicurezza nell’insicurezza.
Abbiamo davvero dato alla saggezza dell’insicurezza una componente fisica.”
(Ida Rolf)
Stiamo oggi vivendo in tempi di grande insicurezza: economica, sociale, culturale, ambientale, etica. Niente di ciò che è stato sin qui conquistato in termini di benessere e stabilità, pare poter continuare a essere garantito. Il futuro è incerto e il passato sembra scivolare via verso un prima sempre più distante da un adesso carico di dubbi, smarrimento, timori. Sul piano individuale e collettivo ci si sente esposti e minacciati dall’arrivo di ampi e inevitabili mutamenti. La capacità di rispondere a questi cambiamenti trova riscontri nella diffusione e affermazione di visioni – scientifiche, spirituali, filosofiche ed economiche – variamente collegate al tema della consapevolezza del momento presente, inteso non solo in senso temporale, ma come momento di autentica realtà soggettiva, di esperienza fenomenica, di centratura vitale, di vita vissuta.
Dal 2001 la DES, Associazione Nazionale Danza Educazione Società, si occupa di promuovere e diffondere la ricerca e lo studio della funzione formativa della danza in ambito educativo, sociale e culturale: danzare e trasmettere l’esperienza del danzare significa per noi essere in un ascolto costante e ininterrotto con il sentire comune e con i tanti interrogativi che lo attraversano.
Il convegno, che si articolerà in momenti di discussione, di pratica e di visione, non cercherà, in questo senso, risposte certe, ma offrirà percorsi di connessione, dialogo e riflessione a partire da alcune significative domande:
• Può la danza offrire un’apertura di pensiero e azione verso un nuovo modo di essere e di fronteggiare il senso di insicurezza così diffuso?
• Quali saperi può offrire la danza, in termini di costruzione di consapevolezza individuale, di centratura di sé, di riassetto dinamico della persona?
• Quale ruolo gioca la nostra corporeità nella costruzione di una solidità esistenziale – emozionale e fisica – capace di sostenere e fronteggiare le richieste di adattamento rapido ai cambiamenti?
• E quali suggestioni, suggerimenti, intuizioni, direzioni percorribili e confluenti possiamo ricevere da altri ambiti, come quelli economico, sociologico, psicologico, ecologico?
A discuterne e a offrire testimonianze di pratica corporea e artistica e suggestioni di pensiero: SIMONA BERTOZZI, EUGENIA CASINI ROPA, ALESSANDRO CERTINI, MARCELLA DANON, LAURA DELFINI, ENRICO EULI, HUBERT GODARD, JULYEN HAMILTON, LUCIANO VASAPOLLO, FRANCA ZAGATTI.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
SABATO 14 DICEMBRE
9.00 – 10.00 Registrazione convegnisti
10.00 Apertura convegno
EUGENIA CASINI ROPA, Storica della danza, Presidente DES
Sulla resilienza della danza
LUCIANO VASAPOLLO, Economista, Università La Sapienza
Vivir bien versus Vivir mejor: pluriverso e non universo ; cosmo visione e non mondovisione; danzare e non ballare.
MARCELLA DANON, Psicologa
Corpo e anima, terra e cielo. Ecopsicologia come arte della riconnessione
ENRICO EULI, Pedagogista, Università di Cagliari
Il gioco che si-cura
FRANCA ZAGATTI, Studiosa di danza educativa e di comunità
Muoversi per dislocamento: il corpo e i saperi danzanti
13.30 Buffet
15.00 – Ripresa convegno
LAURA DELFINI, Coreologa e danzeducatrice
Dove mi trovo? Fughe dal caos e forme spaziali
JULYEN HAMILTON e ALESSANDRO CERTINI, Coreografi e danzatori
Per un pensiero collettivo dell'improvvisazione
SIMONA BERTOZZI, Coreografa e danzatrice
Clinamen. Erranza di stati e configurazioni corporee tra scrittura coreografica e contemporaneità
HUBERT GODARD, Maître de Conférences, Università di Paris VIII
Les déséquilibres fondateurs du devenir danseur
Riflessioni conclusive e discussione
19.00 Performance JULYEN HAMILTON – ALESSANDRO CERTINI, After Jericho
DOMENICA 15 DICEMBRE
9.30 - Laboratorio pratico condotto da HUBERT GODARD
Hubert Godard - Didatta riconosciuto in tutto il mondo tra danzatori, musicisti, terapisti, dopo una lunga carriera in danza classica e moderna, si è dedicato ad approfondire la ricerca sui fondamenti del movimento umano negli ambiti delle pratiche artistiche, riabilitative e delle tecniche del corpo. È stato responsabile del corso di “Formatore in analisi del movimento danzato” presso il Dipartimento di danza dell’università di Paris 8. Ha diretto un progetto di ricerca sulla riabilitazione per conto dell’Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro di Milano. Nel settore delle discipline somatiche è docente presso il Rolf Institute a Boulder in Colorado.
12.30 - Discussione finale e chiusura convegno
13.30 - Buffet
14.30 – 16.30 Assemblea annuale dei Soci DES
ISCRIZIONE AL CONVEGNO
L’iscrizione al Convegno prevede una quota di partecipazione che varia a seconda della tipologia degli iscritti:
120 euro per i soci in regola con la quota del 2013 (80 euro convegno, 50 euro quota sociale DES 2014)
150 euro per i nuovi soci (100 euro convegno, 50 euro quota sociale DES 2014)
80 euro per gli studenti (30 euro convegno, 50 euro quota sociale DES 2014)
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Invio tramite fax al numero 051.505528 o e-mail: info@desonline.it della scheda di iscrizione.
La quota sociale dell’Associazione Nazionale DES per il 2014 potrà essere versata, insieme alla quota d’iscrizione al convegno, tramite bollettino o bonifico sul c/
Per una migliore organizzazione generale, è assolutamente necessario confermare la propria presenza compilando la scheda di iscrizione allegata entro il 18 novembre e inviandola tramite mail a info@desonline.it, o fax al numero 051-505528.
Al laboratorio condotto da Hubert Godard sarà possibile partecipare attivamente o assistere come uditori, l’opzione va segnalata nella scheda di iscrizione. Per i partecipanti attivi il numero è limitato (max.25). I posti verranno assegnati, sino ad esaurimento, in base all’ordine di arrivo delle schede di iscrizione.
SCHEDA DI ISCRIZIONE
La saggezza dell’insicurezza
danza esistenza resistenza
Convegno di studi
14 e 15 dicembre 2013
Laboratori del Dipartimento delle Arti
Università di Bologna
via Azzo Gardino 65, Bologna
Nome e Cognome…………………………………………………
Indirizzo……………………………………………
Altri recapiti (tel/
……………………………………………………………………
• Socio DES (in regola con il pagamento 2013)
• Non Socio DES
• Studente
Desidero far parte del laboratorio condotto da Hubert Godard in qualità di:
• Uditore
• Partecipante attivo
DES Associazione Nazionale Danza Educazione Società
c/o Dipartimento delle Arti Via Barberia 4 40123 Bologna Tel./fax - 051/6336856
e-mail- info@desonline.it https://www.facebook.com/
Mousiké
Via San Donato, 74/17 40057 Granarolo dell'Emilia (BO)
Tel 051505528 - Email info@mousike.it