Il presente codice etico è costituito da un corpus di principi, comportamenti e regole che il danzeducatore è tenuto a conoscere ed osservare nell’esercizio della sua attività, allo scopo di salvaguardare gli standard professionali.
Il codice descrive il modo in cui il danzeducatore, in quanto professionista/insegnante si pone nella relazione con l’utenza, con i colleghi e con altri professionisti.
Profilo professionale
a) Il danzeducatore è una figura professionale indirizzata a diffondere la cultura della danza e a promuovere un linguaggio artistico ed espressivo del corpo attento al benessere psicofisico della persona. E’ un operatore specializzato nella progettazione e conduzione di attività di danza nella scuola e nel contesto sociale, promuove l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale della persona favorendo lo sviluppo espressivo e creativo di ognuno.
b) L’ambito professionale nel quale il danzeducatore si colloca, si caratterizza per una proposta didattica varia e articolata, centrata su una ricca gamma di esperienze motorie, creative ed espressive e contraddistinta da interventi che possono essere realizzati in maniera assai diversificata, per durata, organizzazione e contenuti.
c) Il profilo professionale del danzeducatore deve basarsi su una specifica competenza pedagogica, educativa ed artistica, che consenta di intervenire sulle diverse realtà del contesto scolastico e sociale con sensibilità e competenza.
Per questo il danzeducatore:
d) Il danzeducatore è tenuto a curare il proprio aggiornamento e la propria formazione permanente per conformare le proprie competenze e conoscenze alle evoluzioni e ai necessari adeguamenti del pensiero metodologico e didattico.
Rapporti con l’utenza
a) Il danzeducatore è tenuto a presentare la propria formazione, esperienza e competenza in modo corretto e non ingannevole.
b) Il danzeducatore si impegna ad essere onesto in tutte le transazioni, professionali e a informare la propria utenza delle tariffe e condizioni di lavoro, durata prevista e finalità.
c) Il danzeducatore si impegna con il proprio operato a ricercare le migliori condizioni di intervento, tenendo sempre presenti nella pratica professionale:
Rapporti con i colleghi
a) Il danzeducatore si impegna a stabilire rapporti professionali di cooperazione e di reciproco rispetto, ispirati alla lealtà e alla solidarietà, con gli altri danzeducatori.
b) Nell’illustrare e diffondere i risultati delle proprie attività e ricerche il danzeducatore non attribuisce a sé i contributi e le esperienze di altri colleghi e riconosce e cita correttamente le fonti.
c) Il danzeducatore non accetta condizioni di lavoro che compromettano il rispetto delle norme del presente codice e si adopera per il rispetto di tali norme.
Mousiké
Via San Donato, 74/17 40057 Granarolo dell'Emilia (BO)
Tel 051505528 - Email info@mousike.it