Motivazioni e intenti
La danza è oggi considerata uno strumento educativo flessibile e di grande impiego in molti contesti - dalla scuola ai centri sociali, dalle istituzioni di aiuto a quelle carcerarie, dalle palestre alle piazze, senza limitazioni di età, abilità fisica, stato sociale o etnia. È intesa come pratica corporea globale e come esperienza artistica e creativa in grado di promuovere le capacità espressive e comunicative di ognuno. Per questo richiede operatori sensibili ai vissuti corporei e alle relazioni, attenti a favorire il piacere di muoversi e danzare assieme.
Adottando una prospettiva di studio che intreccia fra loro concreta operatività e sfondi teorici e metodologici, il corso per Danzeducatore® si propone di analizzare non solo le motivazioni sociali e le riflessioni artistiche che hanno condotto a questa nuova dimensione della danza, ma anche i metodi e le strategie di intervento più appropriati per formare figure professionali nell'ambito della progettazione e conduzione di attività di danza educativa e di comunità.
Profilo professionale di riferimento
Danzeducatore® – è una figura professionale specializzata nella progettazione e conduzione di attività di danza nella scuola e nel contesto sociale. Agisce con finalità educative, formative, socializzanti e artistiche. Il suo intervento è indirizzato a diffondere la cultura della danza e a promuovere un linguaggio artistico ed espressivo del corpo attento al benessere psicofisico della persona.
L’ambito professionale nel quale il danzeducatore® si colloca, si caratterizza per un’ampia proposta centrata su una ricca gamma di esperienze motorie, creative ed espressive e contraddistinta da interventi che possono essere realizzati in maniera assai diversificata, per durata, organizzazione e contenuti.
Per questo il profilo professionale del danzeducatore® deve basarsi su una specifica competenza pedagogica, educativa e artistica, che consenta di intervenire sulle diverse realtà del contesto scolastico e di comunità.
Capacità e competenze da acquisire al termine del corso
Contenuti del corso
Il programma comprende le seguenti aree di insegnamento:
Area di formazione personale:
Riscoperta del sentire corporeo e decondizionamento dagli stereotipi del movimento danzato.
Presa di coscienza del proprio agire corporeo nella relazione interpersonale ed educativa.
Identificazione di una dimensione soggettiva del pensiero artistico del corpo.
Abitudine ai processi di autovalutazione.
Area di formazione metodologica:
Analisi del movimento Laban in area educativa e di comunità
Buone pratiche di trasmissione educativa e gestione dei gruppi
Metodologia della danza educativa e di comunità
Problematiche di inclusione e integrazione
Progettazione e pianificazione degli interventi
Storia della danza nella educazione
Area di formazione operativa:
Danza e comunità
Danza educativa: fare, creare, osservare
Utilizzo delle risorse didattiche (stimoli sonori, visivi)
Improvvisazione e composizione del movimento
Tecniche di scrittura
Musica e movimento
Danze etniche
Docenti
Direzione del corso Franca Zagatti
Oretta Bizzarri
Danza e voce
Danzatrice e Coreografa, Roma
Patrizia Buzzoni
Linguaggio corporeo e comunicazione musicale
Docente di Pedagogia musicale presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova
Madeleine Braun
Condividere la pratica: danza e comunità
Insegnante di danza direttrice
Eugenia Casini Ropa
Storia della danza nell'educazione
Già Docente di Storia della danza e del mimo – Università di Bologna
Angela Chiantera
Scrittura espressiva
Professore associato di Linguistica italiana e Didattica della lingua italiana presso il Dipartimento di Scienze della Educazionedell’Università di Bologna
Laura Delfini
Analisi del movimento nell'eredità labaniana - Comunicazione interpresonale
Coreologa, councellor, studiosa e insegnante di analisi e composizione
Amanda Gough
Pratica e metodologia nella danza educativa
Docente di Teaching Dance Technique, Dance Artists in Community and Education – Trinity Laban Conservatoire (Londra, UK)
Soto G. Hoffman
Pratiche somatiche e improvvisazione - Life/Art process
Performer, insegnante, docente presso il Tamalpa Institute (California, USA)
Elena Luppi
Pedagogia e terza età
Ricercatrice in Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" dell'Università degli Studi di Bologna
Marina Maffioli
Musica e movimento
Insegnante di danza e formatrice - Università di Bologna – Centro Mousikè
Laura Moro
Condividere la pratica: danza e comunità
Danzatrice, performer, coreografa
Cristina Negro
Condividere la pratica: danza e comunità
Danzatrice, performer, coreografa
Carla Padovani
Danze etniche
Esperta di danze etniche e popolari
Luca Silvestrini
Pratica e metodologia nella danza di comunità
Coreografo, Artista di community dance, Direttore artistico di Protein - Gran Bretagna
Franca Zagatti
Pratica e metodologia nella danza educativa e di comunità
Studiosa e formatrice di danza educativa e di comunità – Centro Mousikè
Gian Paolo Zoli
Aspetti organizzativi
Presidente Associazione Mousiké
Durata del corso e frequenza
Durata
Modalità di valutazione
Verifiche di percorso - tramite focus group e brevi relazioni scritte.
Valutazione conclusiva - tramite project work scritto (numero min. di pagine 30) articolato attorno ad un progetto di intervento formativo ideato e realizzato in un contesto educativo o sociale.
Modalità di iscrizione
La partecipazione al Corso avviene tramite selezione e prevede quattro passaggi:
Seminario introduttivo
Il seminario introduttivo è gratuito e serve a illustrare le pratiche didattiche, la metodologia, gli obbiettivi e la struttura generale del corso, il colloquio è utile a stabilire una reciproca conoscenza e a conoscere le motivazioni dei futuri partecipanti al Corso per Danzeducatore®. La partecipazione a un seminario, così come al colloquio individuale, sono necessari per poter redigere la domanda di ammissione al Corso per Danzeducatore®.
Il seminario introduttivo si svolgerà in due diverse date a libera scelta dei partecipanti: sabato 17 marzo e sabato 14 aprile 2018 – dalle 10.30 alle 14.00 si terrà la parte teorico-pratica, mentre dalle 14.30 alle 18.30 sarà possibile, per chi lo desidera, partecipare ai colloqui individuali. Per iscriversi a un seminario introduttivo è necessario inviare una mail a: info@mousike.it, precisando oltre alla data scelta, il proprio nome, cognome e numero di cellulare.
Costo
La quota prevista per la frequenza al corso è di 2870 euro + IVA da corrispondere in quattro rate (1000 euro alla conferma di ammissione al corso – 1000 euro entro gennaio 2019 – 500 euro entro maggio 2019 – 1000 entro ottobre 2019).
Sede del corso
Il Corso avrà sede presso:
Centro Giravolta – via San Donato 74, Granarolo dell’Emilia BO
Per informazioni
tel 051 505528 - sito: www.mousike.it e-mail: info@mousike.it
Mousiké
Via San Donato, 74/17 40057 Granarolo dell'Emilia (BO)
Tel 051505528 - Email info@mousike.it