Dobbiamo riuscire a parlare all’altra metà del mondo, quella metà formata dalle persone senza danza, che non la vedono, non la fanno, non la studiano, non la conoscono. Parlare di danza, con la danza e attraverso la danza, a tutti, senza alcuna distinzione.
Perché la danza non appartiene a chi non la fa.
(Franca Zagatti – Direttrice artistica di Mousikè)
Da sempre attenti allo studio e alla ricerca pedagogica e artistica, Mousikè può essere considerato, a diritto, il caposcuola di un largo movimento di rinnovamento e di studio che ha portato, anche in Italia, alla diffusione della danza educativa all’interno del contesto scolastico.
Nel tempo il centro bolognese ha ampliato e definito il proprio progetto pedagogico, articolando l’offerta formativa e gli strumenti operativi ed estendendo sempre più i confini della sua interazione con il contesto sociale.
Mousikè guarda alla danza come ad una forma di espressione aperta alla affermazione corporea, emozionale, relazionale e creativa di ogni persona.
Per questo Mousikè:
- ha sviluppato una precisa metodologia per il contesto scolastico, diffondendo sul territorio nazionale la conoscenza e la pratica della danza educativa
- propone laboratori di danza educativa pensati e strutturati per i vari cicli scolastici, aperti all’integrazione di ogni tipo di diversabilità, correlati a tematiche quali l’educazione multiculturale, la scrittura creativa, l’avvio alla lettura, o l’integrazione alle arti visive e plastiche.
- organizza iniziative rivolte alle famiglie pensate per offrire momenti creativi, ludici, emozionali e per riscoprire forme corporee di comunicazione e di ascolto.